Tours Messico e Cuba 2024
Pag. 8 di 11 Per il caso C - estratto conto di conferma emesso dall’Organizzazione; - copia del biglietto annullato; - copia del biglietto acquistato in sostituzione di quello annullato. Per la gestione dei sinistri di tutte le garanzie: Europ Assistance ti può chiedere altri documenti necessari per valutare il sinistro. Sei obbligato a darglieli. Se non rispetti i tuoi obblighi in caso di sinistro, Europ Assistance può decidere di non rimborsarti. Questo è stabilito dal Codice Civile all’art. 1915. Art. 1915 Codice Civile italiano : l’articolo spiega cosa succede all’Assicurato se non denuncia il sinistro al suo assicuratore nei tempi in cui lo ha richiesto. L’assicuratore è tenuto a indennizzare l’Assicurato di una somma pari al danno che l’Assicurato ha subito. Se l’Assicurato si comporta volutamente in modo da causare o aggravare il danno, l’assicuratore può non pagarlo. Se l’Assicurato causa o aggrava involontariamente il danno, l’assicuratore può pagarlo di meno. Art. 1. - CRITERI PER LA VALUTAZIONE E LIQUIDAZIONE DEL DANNO PAGAMENTO DELL’INDENNIZZO Per tutte le Garanzie ad eccezione dell’Assistenza Europ Assistance, dopo aver ricevuto da te la documentazione necessaria, dopo aver verificato l’operatività della Garanzia e dopo aver fatto gli accertamenti del caso, stabilisce l’Indennizzo/Diaria/rimborso che ti è dovuto e te lo comunica. Europ Assistance ti paga entro 20 giorni da questa comunicazione. In caso di morte prima che Europ Assistance ti abbia liquidato l’indennizzo/Diaria/rimborso, i tuoi eredi avranno diritto alla liquidazione che ti sarebbe spettata solo dimostrando la sussistenza del diritto all’indennizzo/Diaria/rimborso mediante consegna ad Europ Assistance della documentazione richiesta all’art. “Obblighi dell’Assicurato in caso di Sinistro”. C) GARANZIA BAGAGLIO CRITERI Nel caso sia un vettore/albergatore il responsabile dei danni al tuo bagaglio Europ Assistance ti paga, fino alla concorrenza del massimale previsto in Polizza, integrando la parte già rimborsata dal vettore/albergatore responsabile dell’evento. In caso di oggetti acquistati non oltre tre mesi prima del verificarsi del sinistro, il rimborso verrà effettuato in base al valore di acquisto, se comprovato dalla relativa documentazione. In caso di oggetti acquistati oltre tre mesi prima del verificarsi del sinistro si terrà conto del degrado d’uso degli stessi. In caso di avaria verrà rimborsato il costo della riparazione su presentazione di fattura. In nessun caso si terrà conto dei cosiddetti valori affettivi. D) GARANZIA SPESE DI ANNULLAMENTO VIAGGIO O LOCAZIONE CRITERI Il calcolo del rimborso della penale sarà equivalente alle percentuali esistenti alla data in cui si è verificato il sinistro (art. 1914 C.C.). Pertanto, nel caso in cui viene annullato il soggiorno dopo il sinistro, l’eventuale maggior penale rimane a carico della persona assicurata. E) GARANZIA RISCHIO ZERO CRITERI Per il caso A) Europ Assistance calcolerà il valore giornaliero del viaggio, dividendo quota individuale di partecipazione per le notti di durata del viaggio e moltiplicando tale dato per le giornate di viaggio perse. Il giorno dell'interruzione del viaggio e quello di rientro previsto all'inizio del viaggio si considerano come un unico giorno. RECLAMI Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: Europ Assistance Italia S.p.A. – Ufficio Reclami – Via del Mulino n. 4 – 20057 Assago (MI); fax: 02.58.47.71.28 – pec: reclami@pec.europassistance.it - e-mail: ufficio.reclami@europassistance.it. Se non sei soddisfatto dell’esito del reclamo o se non ricevi riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrai rivolgerti all'IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) - Servizio Tutela del Consumatore - via del Quirinale, 21 - 00187 Roma, fax: 06.42.13.32.06, pec: ivass@pec.ivass.it , corredando l'esposto della documentazione relativa al reclamo trattato da Europ Assistance. In questi casi e per i reclami che riguardano l'osservanza della normativa di settore da presentarsi direttamente all'IVASS, nel reclamo devi indicare: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; •breve ed esaustiva descrizione del motivo di lamentela; •copia del reclamo presentato ad Europ Assistance Italia e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Il modulo per la presentazione del reclamo ad IVASS può essere scaricato dal sito www.ivass.it . Prima di interessare l’Autorità giudiziaria, puoi rivolgerti a sistemi alternativi per la risoluzione delle controversie previsti a livello normativo o convenzionale. Mediazione: interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it (Legge 9/8/2013 n. 98); Negoziazione assistita: tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Via del Mulino n. 4 – 20057 Assago (MI), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo sinistri@pec.europassistance.it. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Via del Mulino n. 4 – 20057 Assago (MI), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo sinistri@pec.europassistance.it . L’arbitrato si svolgerà presso la sede dell’Istituto di medicina legale più vicino al tuo luogo di residenza. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet http://ec.europa.eu/internal_market/finnet/index_en.htm) . GLOSSARIO Assicurato: la persona fisica, a cui ci rivolgiamo dando del tu, il cui interesse è protetto dall’Assicurazione che ha acquistato un pacchetto viaggio o una locazione dalla Contraente. Avaria: è il danno del bagaglio durante la navigazione o il volo . Bagaglio: Il bagaglio è: la valigia, la borsa e lo zaino che porti in viaggio con te e quello che contengono, che porti conte in viaggio. Condizioni di Assicurazione: clausole della Polizza che contengono: Condizioni Generali di Assicurazione per l’Assicurato, la descrizione delle Garanzie, i rischi esclusi e le limitazioni delle Garanzie, e gli obblighi dell’assicurato e di Europ Assistance. Contraente: BLUEWINGS SRL con sede in Via Giuseppe De Blasiis, 7 - 80138 Napoli (NA) - P. IVA 05246270630 che sottoscrive la polizza a favore di terzi e ne assume i relativi oneri. Compagno di viaggio: la persona che viaggia con te ed è assicurata con questa polizza. Conseguenza indiretta: qualsiasi situazione non attribuibile ad esito positivo al Covid-19 che colpisca te e/o i tuoi familiari/compagno di viaggio. Europ Assistance: La società di assicurazione, cioè Europ Assistance Italia S.p.A. in Via del Mulino n. 4 – 20057 Assago (MI), autorizzata con il decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) e iscritta alla sezione I dell'Albo delle società di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108. Europ Assistance è una società del Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi, diretta e coordinata da Assicurazioni Generali S.p.A. Familiare: il coniuge, il convivente more uxorio, i figli, genitori, fratelli/sorelle, genero/nuora, nonni, nipoti, suoceri cognato/cognata e quanti altri sono invece conviventi dell’assicurato purché risultanti da regolare certificato anagrafico. Franchigia : è la somma che rimane a carico tuo al momento della liquidazione del sinistro. Garanzia: l’assicurazione che è diversa dall’assicurazione assistenza e per la quale, nel caso di un sinistro, Europ Assistance riconosce un indennizzo. Guasto: il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti tali da rendere impossibile per te l'utilizzo dello stesso in condizioni normali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTk4MDU=